In occasione della mostra Design per Solidarietà che verrà inaugurata domani, giovedì 12 gennaio, Babel Tv ha mandato in onda un servizio su ColorEsperanza e il progetto Hispaniola.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=gSv7lin_u0U]
Associazione di Promozione Sociale iscritta al registro della Provincia di Milano
In occasione della mostra Design per Solidarietà che verrà inaugurata domani, giovedì 12 gennaio, Babel Tv ha mandato in onda un servizio su ColorEsperanza e il progetto Hispaniola.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=gSv7lin_u0U]
ColorEsperanza in collaborazione con lo studio ModoLoco presenta, a due anni esatti dal terremoto che ha devastato Port-au-Prince, la mostra di dieci progetti di banchi per le scuole comunitarie della Repubblica Dominicana e Haiti.
La Mostra Hispaniola-Design per solidarietà è una sorta di concorso-non concorso, che vede coinvolti dieci designer nella progettazione di arredi, in particolare banchi, per le strutture scolastiche, le così dette “escuelitas”, create e gestite dalla ONG dominicana Oné Respe in aree di forte degrado della Repubblica Dominicana, che ospitano ogni anno centinaia di bambini dominicani e haitiani.
Il fine è duplice: da un lato riportare l’attenzione, ormai sopita, sulla situazione del paese ancora irrisolta; dall’altro contribuire concretamente all’economia locale dando un impulso produttivo, capace di innescare processi di sviluppo ad Haiti e nella vicina Repubblica Dominicana, coniugando design e artigianalità locale.
MOSTRA “HISPANIOLA: DESIGN PER SOLIDARIETA’”
c/o PLUSDESIGN GALLERY
13-26 gennaio
esposizione aperta al pubblico
da Martedì a Sabato, 14.00-19.00 (la MATTINA SU APPUNTAMENTO)
ingresso gratuito
inaugurazione:
giovedì 12 gennaio 2012 ore 18.30
Leggi tutta la presentazione, scarica i materiali e guarda i progetti.
Lo scorso sabato 25 giugno 2011 si è concluso il corso Associazionismo migrante, organizzato ColorEsperanza in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Milano e la partecipazione di Anacaona-Associazine donne dominicane a Milano. Il momento finale si è realizzato alla presenza della Console Generale, D.na Natacha Sanchez, che ha salutato ColorEsperanza e i corsisti presenti. Il corso, che ha coinvolto diverse associazioni di immigrati dominicani e latino-americani, prevede una seconda fase di tutoraggio personalizzato, che s realizzerà a partire da settembre.
Il corso si svolge nell’ambito dell’iniziativa HISPANIOLA, progetto di sviluppo e cooperazione internazionale Italia – Repubblica Dominicana – Haiti, promosso da Associazione ColorEsperanza, in partnership con Oné Respe (ONG dominicana), Consolato della Repubblica Dominicana a Milano, Dona Un Sorriso Onlus, con la partecipazione di Anacaona, Associazione di donne dominicane a Milano e il contributo di Fondazione Cariplo.
Il progetto Hispaniola interviene in Repubblica Dominicana, nei contesti più marginali alla periferia delle principali città, e ad Haiti. In Italia si punta all’informazione e sensibilizzazione di giovani e famiglie sulla realtà dominico-‐haitiana e alla promozione del protagonismo degli immigrati dominicani e latinoamericani a Milano.
Obiettivi del corso:
A chi si rivolge:
Durata:
Al corso è collegato un percorso di consulenza gratuita in forma di tutoraggio personalizzato,
per approfondire i temi e fornire indicazioni pratiche
Metodologia: si basa sulla didattica interattiva e l’alternanza di interventi frontali di esperti con momenti di auto-formazione, in cui i gruppi migranti coinvolti possano scambiare esperienze e svolgere un ruolo attivo
Sede: il corso si svolgerà presso la sede del Consolato della Repubblica Dominicana a Milano,
C.so Buenos Aires 64.
E’ partito a marzo 2011 il progetto Hispaniola, finanziato da Fondazione Cariplo, che vede coinvolti due partner in Italia, il Consolato della Repubblica Dominicana e l’associazione Dona un Sorriso e un partner in Repubblica Dominicana – Haiti, Oné Respe. Inoltre parteciperà anche l’associazione di donne migranti Anacaona.
Il progetto, guidato da ColorEsperanza ha tre assi d’azione:
– In Repubblica Dominicana e Haiti
– In Italia
– e un’azione di turismo responsabile che mira a creare un ponte tra le due esperienze.
Per saperne di più trovate la presentazione qui.