“Farfalle e Libertà” : nuovo libro di ColorEsperanza dedicato alle Sorelle Mirabal – 25 novembre: giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Farfalle e Libertà : libro illustrato per parlare ai bambini

Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal sono state tre sorelle nate in Repubblica Dominicana che, a causa del loro impegno politico contro la dittatura, sono state uccise il 25 novembre 1960 su ordine del tiranno Rafael Trujillo.La data del loro omicidio è diventata la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Come raccontare questa vicenda a bambini della scuola dell’infanzia?
Ci abbiamo provato trasformando la loro vita in una favola, di quelle ambientate nei boschi e in cui gli animali parlano, e l’abbiamo illustrata con bellissimi acquarelli.
Il libro ha il testo in italiano e spagnolo (la lingua delle sorelle Mirabal), l’introduzione del poeta e ambasciatore dominicano in Italia, Tony Raful e delle schede che raccontano dov’è la Repubblica Dominicana, la vita delle sorelle Mirabal e la storia del fiore a loro dedicato scoperto a pochi metri dalla loro casa natale.
Il testo, promosso dall’associazione ColorEsperanza, ha la storia firmata dalla docente dominicana Ana Luisa Reyes con adattamento e traduzione di Roberto Codazzi, illustrazioni di Fiorella Frezza e schede tecniche di Stefano Zanni, edizioni Porto Seguro.

Il libro sarà donato alle scuole dell’infanzia e primarie.
Per chi lo desiderasse sarà presto disponibile sulle varie piattaforme di vendita on line e su prenotazione in libreria.

Un nuovo progetto in Repubblica Dominicana, sostenuto col finanziamento della Tavola Valdese

Siamo felici di informarvi che siamo stati scelti dalla Tavola Valdese, a seguito della partecipazione a un bando , per sviluppare il Progetto:
Appoggio all’inclusione di studenti diversamente abili nel sistema educativo formale e sviluppo della loro autonomia
in Repubblica Dominicana , a Salcedo , per un importo di   21.805,00 €

Nei prossimi articoli avremo modo di illustrare nei dettagli il contenuto del progetto e i tempi realizzativi

.

.

.

Estratto dal sito della Tavola Valdese:

Progetti approvati  nel 2022

Le risorse destinate quest’anno all’Unione delle chiese metodiste e valdesi ammontano a circa 47 milioni, di cui 45 milioni già assegnati, si riferiscono alla dichiarazione dei redditi 2019 (e quindi ai redditi 2018) e corrispondono a 570.007 firme (il 3,3% del totale delle scelte espresse dai contribuenti).

I fondi saranno utilizzati per finanziare 450 progetti all’estero e 1107 progetti in Italia in ambito educativo, umanitario, socio-sanitario e culturale, per un totale di 1557 progetti.

Guardando all’Italia, il maggior numero dei progetti sostenuti ricade nella categoria “Miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità fisica e mentale”, che ammontano a un 21% del totale dei progetti finanziati. Fra questi, molti riguardano il tema del “dopo di noi”, oggi particolarmente sentito; segue la categoria della “Promozione del benessere e della crescita di bambini/e e ragazzi/e”, con un 17% del totale; poi le “Attività culturali”, al 16%Contrasto alla povertà, disagio sociale e precarietà lavorativa (9%), Tutela della salute (8%), Accoglienza rifugiati e migranti (7%), Prevenzione e contrasto alla violenza di genere (7%), Recupero detenuti ed ex detenuti (4%), educazione alla cittadinanza (4%), Tutela dell’ambiente (4%), Anziani (3%).

I progetti internazionali sono così ripartiti: interventi sanitari e di tutela della salute (19%), educazione (19%), protezione dell’infanzia (12%), formazione professionale e attività generatrici di reddito (11%), diritti umani (9%), sviluppo rurale e sicurezza alimentare (9%), promozione ruolo delle donne e uguaglianza di genere (9%), aiuti umanitari in emergenza (5%), accesso all’acqua e all’igiene (3%), lotta alla malnutrizione (3%), tutela dell’ambiente (1%).

La maggior parte dei progetti approvati si concentra in Africa e Medio Oriente ma anche America latina.

Campamento de Verano – Campo estivo per bambini disabili: un progetto sostenuto da Coloresperanza a Salcedo, Repubblica Dominicana

Questa estate abbiamo sostenuto un progetto di attività di socializzazione in Salcedo,Tenares,Villa Tapia , in Repubblica Dominicana , a sostegno dei bambini con disabilità.

Di seguito le note che ci hanno inviato dal Centro de atencion a la Diversidad, di Salcedo:


Quest’anno 2022 abbiamo costituito una grande squadra , è stato possibile, dopo la pandemia COVID 19, riprendere il campo estivo “Avventure nella Diversità , Esplorando insieme”.
Sono stati selezionati 150 partecipanti fra gli studenti della “Scuola di appoggio alla diversità”, altri docenti del centro e alcuni amici dei partecipanti, dal 1 al 15 agosto.

Oltre agli obiettivi stabiliti per il campo, quest’anno è stato aggiunto un programma che promuove il divertimento e la ricreazione, la condivisione e la creazione di nuove amicizie, importante dopo la pandemia.

Promuovere un ambiente di sana convivenza, attraverso la realizzazione di attività dinamiche e divertenti in ambienti naturali, valorizzando nei bambini lo sviluppo delle loro abilità e abilità, è l’obiettivo generale stabilito per questo campo.

Inoltre:

  • Promuovere la socializzazione e l’interazione di tutti i bambini con bisogni specifici di supporto educativo associati o meno alla disabilità in un ambiente di ricreazione e accettazione della diversità.
  • Coinvolgere i partecipanti in attività che rafforzino la loro autostima scegliendo, decidendo e sviluppando capacità di espressione e creazione artistica adeguate ad ogni età; condividere la loro esperienza con altri bambini godendo del lavoro di squadra.
  • Fornire tecniche e conoscenze pratiche attraverso la realizzazione di attività divertenti e costruttive che permettano loro di acquisire nuove competenze e abilità.
  • Sensibilizzare bambini e adolescenti ad acquisire competenze e comportamenti positivi, promuovendo valori e condivisione in spazi di amicizia.

A causa della carenza di personale è stato necessario avere un team esterno di volontari e collaboratori, per lo più composto da studenti del Liceo Scientifico Medico Miguel Canela Lázaro e insegnanti di Educazione Fisica dei centri educativi della provincia , che sono stati un grande supporto.

Sono state sviluppate due intense settimane di attività che hanno offerto ai partecipanti diverse escursioni nella provincia e una a Santo Domingo, una giornata d’arte con diversi workshop simultanei, una giornata sportiva, tra le altre attività interessanti.

Ogni giornata quotidiana è stata caratterizzata dalla partecipazione e dalla dedizione  di tutti i soggetti coinvolti, sono stati giorni di grande divertimento, gioia nei volti dei partecipanti e soddisfazione delle famiglie.  
C’è stata  un’ottima presenza, integrazione e responsabilità delle famiglie.

È stato proposto che questo programma rimanga come un esempio per essere migliorato ogni anno, allo stesso modo in cui verrà costituita una commissione responsabile dell’organizzazione del campo.

Quest’anno si è percepito un punto di forza nel sostegno delle istituzioni che, insieme al contributo di ColorEsperanza, hanno permesso di svolgere l’attività coprendo l’intero budget con i loro contributi.

Le risorse ricevute da ColorEsperanza sono state destinate a coprire parte del pranzo, il supporto per il trasporto e l’acquisto di materiali per le attività.

Grazie mille a ColorEsperanza , Elena, direttrice CAD