Giornata internazionale della Donna : sabato 11 marzo 2023- ore 11.00 lettura “Farfalle e Libertà” per bambini e ragazzi
sala della Biblioteca Civica – Cernusco sN
Il libro “Farfalle e Libertà” sotto forma di favola, in un linguaggio adatto ai ragazzi, racconta la storia, delle Sorelle Mirabal, tre sorelle dominicane uccise dal dittatore Trujillo il 25 novembre 1960, per essersi battute per i diritti delle donne e della democrazia.
racconto per bambini ed adulti nelle lingue e dialetti proposti in :
milanese
catalano
spagnolo
cinese
brasiliano
inglese
rumeno
altri
e successivamente spiegati in italiano.
Un’ interessante occasione per ascoltare differenze e analogie delle lingue proposte ed apprezzare la diversità e la ricchezza degli idiomi, neolatini, anglosassoni, orientali …
Evento proposto da ColorEsperanza all’interno delle manifestazioni promosse da Word Anthropology day 2023
Farfalle e Libertà : libro illustrato per parlare ai bambini
Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal sono state tre sorelle nate in Repubblica Dominicana che, a causa del loro impegno politico contro la dittatura, sono state uccise il 25 novembre 1960 su ordine del tiranno Rafael Trujillo.La data del loro omicidio è diventata la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come raccontare questa vicenda a bambini della scuola dell’infanzia? Ci abbiamo provato trasformando la loro vita in una favola, di quelle ambientate nei boschi e in cui gli animali parlano, e l’abbiamo illustrata con bellissimi acquarelli. Il libro ha il testo in italiano e spagnolo (la lingua delle sorelle Mirabal), l’introduzione del poeta e ambasciatore dominicano in Italia, Tony Raful e delle schede che raccontano dov’è la Repubblica Dominicana, la vita delle sorelle Mirabal e la storia del fiore a loro dedicato scoperto a pochi metri dalla loro casa natale. Il testo, promosso dall’associazione ColorEsperanza, ha la storia firmata dalla docente dominicana Ana Luisa Reyes con adattamento e traduzione di Roberto Codazzi, illustrazioni di Fiorella Frezza e schede tecniche di Stefano Zanni, edizioni Porto Seguro.
Il libro sarà donato alle scuole dell’infanzia e primarie. Per chi lo desiderasse sarà presto disponibile sulle varie piattaforme di vendita on line e su prenotazione in libreria.
Il 10 Maggio 2022 siamo andati in gita con i compagni di classe e gli insegnanti ad osservare un murale sulle donne che hanno lottato per la libertà.
Ogni volta che percorro la strada di casa, passo lungo il cammino del murale e mi domando perche’ l’hanno dipinto e che storia ci sia dietro a questo splendido murale. Prima di fare questa gita, Flavio ci ha raccontato la storia di due donne che si chiamavano Rita Levi Montalcini e Margherita Hack.
Quando siamo arrivati c’erano due persone, Rosella e Luciano, che ci hanno accompagnato lungo il percorso. Ci hanno raccontato la storia di ogni donna e ad ognuna di loro hanno dedicato un fiore che le rappresentano.
Al centro c’e’ la storia chiamata ” … Cernusco e un più in là” che narra i vecchi monumenti della nostra città.
Mi ha colpito molto che hanno dipinto anche il duomo di Milano e l’origine dell’universo dopo il Big Bang.
A un certo punto , mentre ascoltavamo le spiegazioni, e’ passato di là per caso la persona che ha fondato una delle cascine di Cernusco, Nibai . Prima di iniziare l’ascolto, Rosella ci ha detto che era un’insegnate di Flavio alle medie.
Quando stavamo rientrando a scuola, con la mia compagna Silvia, discutavamo se ci fosse piaciuta questa bellissima gita. Una volta entrati in classe eravamo tutti stanchi morti, sudati ed affamati ma contenti dell’escursione che abbiamo vissuto e condiviso.
04/04/2022 Oggi giornata intensa. Ho incontrato 5 classi della scuola primaria, di via Sant’Ossola a Milano, per parlare di DONNE FAVOLOSE dopo che gli insegnanti han fatto loro leggere il libro e rielaborare i testi.
partecipiamo tutti al percorso di lenzuoliSOSpesi da via San Francesco (Open Air Museum) a piazza Unità d’Italia per dire no alla violenza sulle donne.
Rappresentata nel Museo Open Air di via san Francesco – Cernusco sN:
.
HONDURAS – Berta Càceres 1971 2016 – difesa dei Diritti e dell’ambiente- Orchidea
.
Ambientalista e attivamente impegnata nella vita sociale. Si batte’ per i diritti del popolo indigeno Lecca: alcune dighe avrebbero messo a repentaglio l’accesso all’acqua, al cibo e ad altre materie utilizzate come medicinali da quei popoli. E’ stata uccisa nella sua abitazione nel 2016 da alcuni uomini armati.
.
La sua vita, sotto forma di favola per bambini nel libro he “Donne Favolose”