
04/04/2022 Oggi giornata intensa.
Ho incontrato 5 classi della scuola primaria, di via Sant’Ossola a Milano, per parlare di DONNE FAVOLOSE dopo che gli insegnanti han fatto loro leggere il libro e rielaborare i testi.
ColorEsperanza-Roberto Codazzi

Associazione di Promozione Sociale iscritta al registro della Provincia di Milano
(evento rivolto a bambini e bambine primaria e adulti)
Quando
Sabato 19 febbraio 15:30
Dove:
Open Air Museum, Via San Francesco 9, Cernusco sul Naviglio
Descrizione
L’associazione ColorEsperanza propone una passeggiata presso l’Open Air Museum di via San
Francesco a Cernusco sul Naviglio dove sono rappresentati elementi significativi della realtà
cittadina e i volti di 16 donne che si sono battute per l’educazione e i diritti. Durante l’attività,
guidati da una antropologa, si evidenzieranno gli elementi culturali più significativi lì rappresentati
e si leggerà una favola ispirata a una delle donne rappresentate contenuta nel libro “Donne
Favolose” (ed. Porto Seguro 2021). Attività rivolta a bambini e bambine della scuola primaria.
Proponenti
Clicca qui per iscrizione ON-LINE
I canali ufficiali dell’AnthroDay 2022 sono:
Facebook: https://www.facebook.com/AnthrodayMilano
Instagram: https://instagram.com/anthroday_milano?utm_medium=copy_link
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/world-anthropology-day-milano-385a6422a
Il Liceo Cientifico Canela Lazaro , si trova in Repubblica Dominicna , a Salcedo .
E’ un istituto con cui Coloresperanza ha rapporti da anni.
In questi giorni ha vinto un premio per il suo progetto ‘Sistemi integrati di cattura e accumulo di energia meccanica passiva’.
Leggi dal loro sito Facebook.
Eydan Peña, María Bonilla, Melvin Núñez, Darla Castillo e Christopher Mercado, studenti del Liceo Científico, sono i membri della squadra vincitrice del concorso internazionale
“Risolvi per domani, edizione 2021”.
Congratulazioni ragazzi! Siete il nostro orgoglio scientifico.
.
Dopo aver vinto come squadra nella categoria “Comunità Virtuale nella Repubblica Dominicana” ed essere stati eletti come rappresentanti a livello nazionale, oggi diventano la squadra vincente contro altri paesi dell’America Latina.
.
La proposta vincitrice presentata dai ragazzi e dalle ragazze si chiamava ‘Sistemi integrati di cattura e accumulo di energia meccanica passiva’ ed era un’iniziativa che mira a promuovere la cattura di energia meccanica dalle azioni umane per produrre energia elettrica.
.
Apprezziamo e riconosciamo il meraviglioso lavoro svolto dal professor Lázaro Pérez, tutor della squadra vincitrice. A nostra volta, estendiamo la nostra gratitudine a tutte le persone che, in un modo o nell’altro, hanno reso possibile questo traguardo.
Una bellissima notizia. La nostra amica Minou Tavarez Mirabal è stata eletta questo martedì presidentessa del Fondo fiduciario per le vittime della Corte penale internazionale, a L’Aia, in Olanda.
Minou è figlia di Minerva Mirabal e Manolo Tavarez.
La prima uccisa dal dittatore Trujillo per aver organizzato la resistenza contro il regime, il secondo, anche lui fondatore del Movimiento 14 de Junio, ucciso durante l’invasione statunitense che portò alla destituzione del presidente Juan Bosh.
Minou è una donna che si è sempre battuta per le donne, per i diritti e per la democrazia. Minou è stata eletta per un secondo mandato in rappresentanza della regione dell’America Latina e dei Caraibi
Foto: murale delle tre sorelle Mirabal dell’ Open Air Museum
( Tres Hermanas Mirabal)
Video realizzato dagli studenti del liceo
Cientifico Miguel Canela Làzaro di Salcedo, Repubblica Dominicana .
“Canciòn sin miedo” (Canzone senza paura).
Cantata da piu’ di 130 ragazze del liceo.
Canciòn sin miedo Canzone senza paura
( originale :Canción sin miedo/ Vivir Quintana modificata per la Repubblica Dominicana da Gilberto López)
.
“Nel 2021 sono state assassinate 73 donne in Repubblica Dominicana, oggi vogliamo liberare la voce ,vogliamo gridare con forza e con dolore perche’ questa voce e’ simbolo di resistenza e di lotta.“
Que tiemble el Estado, los cielos, las calles
Tremi Stato, i cieli, le strada
Que tiemblen los jueces y los judiciales
Tremino i giudici e la magistratura
Hoy a las mujeres nos quitan la calma
Oggi alle donne ci tolgono la serenità
Nos sembraron miedo, nos crecieron alas
Ci hanno seminato paura, ci sono cresciute le ali
.
En cada minuto de cada semana
In ogni minuto di ogni settimana
Nos roban amigas, nos matan hermanas
Ci rubano amiche, ci uccidono sorelle
Destrozan sus cuerpos, los desaparecen
Distruggono i loro corpi, li fanno sparire
¡No olvide sus nombres, por favor senor Presidente!
non dimentichi i loro nomi, per favore, signor Presidente!
.
Cantamos sin miedo, pedimos justicia
Cantiamo senza paura, chiediamo giustizia
Gritamos por cada desaparecida
Urliamo per ognuna che è scomparsa
Que resuene fuerte: ¡ NOS QUEREMOS VIVAS!
che risuoni forte: CI VOGLIAMO VIVE!
Que caiga con fuerza el feminicida
che cada con forza il femminicidio
.
Yo todo lo incendio, yo todo lo rompo
io tutto incendio, io tutto rompo
si un día algún fulano te apaga los ojos
se un giorno un tizio ti spegne gli occhi
Ya nada me calla, ya todo me sobra
Ora niente più mi fa tacere, ora ne ho abbastanza
Si tocan a una, respondemos todas
Se ne toccano una rispondiamo tutte
.
Soy Patria , soy Minerva y soy Teresa
Sono Patria , sono Minerva, sono Teresa
Soy Emily, soy Leslie y soy Yanelis
sono Emily , sono Leslie, sono Yanelis
Soy la niña que subiste por la fuerza
sono la bambina che aveste con la forza
Soy la madre que ahora llora por sus muertas
sono la madre che ora piange le sue morte
Y soy esta que te hará pagar las cuentas
e sono quella che ti farà pagare il conto
.
Yo todo lo incendio, yo todo lo rompo
io tutto incendio, io tutto rompo
Si un día algún fulano te apaga los ojos
Se un giorno un tizio ti spegne gli occhi
Ya nada me calla, ya todo me sobra
ora niente più mi fa tacere, ora ne ho abbastanza
Si tocan a una, respondemos todas
Se ne toccano una rispondiamo tutte
.
Soy Patria , soy Minerva y soy Teresa
Sono Patria , sono Minerva, sono Teresa
Soy Emily, soy Leslie y soy Yanelis
sono Emily , sono Leslie, sono Yanelis
Soy la niña que subiste por la fuerza
sono la bambina che aveste con la forza
Soy la madre que ahora llora por sus muertas
sono la madre che ora piange per le sue morte
Y soy esta que te hará pagar las cuentas
e sono quella che ti farà pagare il conto
.
Soy Patria , soy Minerva y soy Teresa
Sono Patria , sono Minerva, sono Teresa
Soy Emily, soy Leslie y soy Yanelis
sono Emily , sono Leslie, sono Yanelis
Soy la niña que subiste por la fuerza
sono la bambina che aveste con la forza
Soy la madre que ahora llora por sus muertas
sono la madre che ora piange per le sue morte
Y soy esta que te hará pagar las cuentas
e sono quella che ti farà pagare il conto
.
Justicia! Justicia! Justicia!
GIUSTIZIA ! GIUSTIZIA! GIUSTIZIA!
I bambini del Piedibus, stamattina, hanno potuto ascoltare alcune particolarità del murale di via San Francesco, riconoscendo luoghi e monumenti raffigurati.
Il murale è dedicato alla storia e alle tradizioni della città di Cernusco , ma non solo..
Ritrae anche i volti di 16 donne coraggiose di tutto il mondo .
Tra queste, i bambini hanno subito riconosciuto Rita Levi Montalcini , a cui e ‘ dedicata la loro scuola, la cui storia sotto forma di favola, e’ raccontata nel libro “Donne Favolose”
link a facebook
Programma degli eventi 24-27 settembre 2021
– The Last20
The Last 20 a Milano si svolgerà
dal 24 al 27 settembre 2021,
presso la Casa della Carità, a Milano,
(https://casadellacarita.org/) in via Francesco Brambilla 10
e presso East River (www.eastriver- martesana.it) in Via Jean Jaures 22.
.
Cosa e’ The Last 20?
Il comitato “The Last 20”, nato nel febbraio 2021, riunisce gli “L20”, i venti Paesi più “impoveriti” del nostro pianeta, in base alle statistiche internazionali sui principali indicatori socio-economici e ambientali. Sono i Paesi che più soffrono della iniqua distribuzione delle risorse, dell’impatto del mutamento climatico, delle guerre intestine, spesso alimentate dai G20.
I Paesi Last 20
Non si tratta di Paesi “poveri” ma piuttosto “impoveriti” da sfruttamento coloniale, guerre e conflitti etnici, catastrofi climatiche.
Sono ben più di 20 ma simbolicamente abbiamo scelto:
Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea Equatoriale, Guinea Bissau, Haiti, Libano, Liberia, Malawi, Mali, Mozambico, Niger, Sierra Leone, Somalia, Sud Sudan e Yemen.
.
L’evento “The Last 20” è promosso da:
Comune e Città metropolitana di Reggio Calabria, Federazione delle diaspore africane in Italia, Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario), Fondazione Terres des Hommes (Italia), ITRIA (Itinerari turistico-religiosi interculturali accessibili), Mediterranean Hope, Re.Co.Sol. (Rete Comuni solidali), Rete azione TerrÆ, Fondazione Casa della Carità “A. Abriani” (Milano), Parco Ludico Tecnologico Ecolandia, Net Scarl.
In collaborazione con:
Agorà Abitanti della Terra, CEI (Ufficio nazionale turismo, sport e tempo libero), C.I.R.P.S (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile), Comune di Agnone, Comune di Castel del Giudice, Eastriver Asd Aps, Diocesi di Campobasso e Trivento, Diocesi di Sulmona, Diocesi di Termoli e Larino, Fondazione Giovanni Paolo II, Italia Bayti (Muslim Friendly Hospitality), Parco Culturale De Finibus Terrae, WHAD (World Halal Devolpment), Villaggio della Pace.
ColorEsperanza Aps ha aderito.
Ciao a tutti,
dopo questa ” lunga pausa” abbiamo pensato che potesse fare piacere incontrarci di persona e poi raccontarci come procedono le attività, i vari progetti di sostegno attivati ed in cantiere dell’associazione.
Siamo invitati Venerdi 17 settembre 2021 dalle 18,30, per un aperi-cena all’aperto se il tempo lo permette, verso le 19,30, che abbiamo concordato a 7 €, a Villa Fiorita, Via Guido Miglioli, Cernusco sN.
Per motivi organizzativi ci e’ gradita la conferma entro martedi 14.
Ovviamente occorre essere in regola con le disposizioni ministeriali, mascherina, green pass ecc
.
Siamo impazienti di incontrarvi numerosi e tutti in buona salute.
ps:
Per chi non l’avesse ancora fatto nel 2021, ci sarà la possibilità di rinnovare la tessera di socio (10€).
Ci saranno anche i libri su Haiti e
la possibilità, per chi vuole, di contribuire alla raccolta che abbiamo attivato per il terremoto di Haiti.